C’è stato il rischio che ci fosse la seconda eliminazione eccellente. Dopo l’inatteso KO di Matteo Gigante, gli Internazionali di Tennis – Città di Rovereto (73.000€, Play-It) stavano per perdere anche la testa di serie numero 2 Dominic Stricker. In svantaggio di un set e di un break contro il rampante Mili Poljicak, lo svizzero si è ripreso appena in tempo e poi ha dominato il terzo set, imponendosi con il punteggio di 3-6 7-5 6-1. A dispetto di una struttura fisica rivedibile, il croato (campione in carica di Wimbledon junior) ha espresso un tennis frizzante e una pesantezza di palla davvero notevole. Dopo aver annullato quattro palle break nel terzo game, il croato è stato il miglior giocatore in campo nella parte centrale del match, sfruttando il gioco a intermittenza di Stricker. Il match sembrava concluso quando due doppi falli dello svizzero nel settimo game del secondo set portavano Poljicak sul 6-3 4-3 e servizio. A un passo dal traguardo, il 18enne di Spalato si è disunito ed è improvvisamente uscito dalla partita, perdendo dieci degli ultimi dodici game. Un grosso sospiro di sollievo per Stricker, che anche a Rovereto si è presentato con l’auto griffata con la sua immagine, omaggio di uno sponsor. Le sue qualità non si discutono, ma dovrà trovare quella continuità che per adesso gli ha impedito di entrare tra i top-100 ATP. Al secondo turno se la vedrà con il vincente del match tra Michael Geerts e Mathia Bourgue, uno dei sette match di singolare in programma nella giornata di martedì. In campo anche i due qualificati italiani (Arnaboldi e Travaglia), poi il clou sarà nel serale con l’esordio di Rodionov contro l’australiano Li Tu, allenato da quel Jack Reader che è tornato a Rovereto dopo tanti anni.
TRAVAGLIA IN TABELLONE, GIGANTE GIÀ FUORI
La seconda giornata delle qualificazioni ha poi premiato Stefano Travaglia: l’ex numero 60 ATP ha dovuto lottare parecchio per avere la meglio (3-6 6-3 6-4 lo score) sull’idolo di casa Giovanni Oradini. Una battaglia di oltre due ore, fatta di scambi lunghi e muscolari, godibilissima per il pubblico e faticosa per i giocatori. Dopo un inizio difficile, Travaglia si è ritrovato in avvio di secondo set e poi ha lottato duramente nel terzo, in cui ha avuto bisogno di brekkare tre volte l’avversario per portare a casa un posto in tabellone (laddove sfiderà il belga Joris De Loore). Un pizzico di delusione per Oradini, che sperava di proseguire nella sua favola, ma il livello espresso non può che dargli ottimismo e fiducia. Per Travaglia, invece, questo torneo è molto importante per ritrovare il prima possibile una classifica adeguata alle sue capacità. Ha ancora qualche passaggio a vuoto, ma la condizione fisica è pienamente recuperata. Ed è la base da cui costruire. È terminata alle porte del main draw l’avventura di Francesco Forti, che ha opposto un’accanita resistenza al cinese Bu Yunchaokete, prima testa di serie delle qualificazioni. Il romagnolo si è arreso 7-5 al terzo e non è nemmeno stato ripescato come lucky loser: in mattinata era arrivato il forfait di Gianluca Mager per una fastidiosa laringite. Tra i sei sconfitti nelle qualificazioni, è stato premiato lo spagnolo Alejandro Moro Canas, battuto dall’ex top-60 Marius Copil. Nel tardo pomeriggio sono scattati i match del tabellone principale: è arrivata subito una sorpresa con l’eliminazione di Matteo Gigante. Il vincitore del recente Challenger di Tenerife si è arreso alla distanza a Marcello Serafini, suo compagno di squadra al TC Sinalunga. Dopo un inizio difficile, il romano sembrava aver risolto l’enigma. Era avanti 4-1 al terzo, poi però ha perso cinque game di fila e ha finito col perdere col punteggio di 6-4 2-6 6-4. Davvero un risultato inatteso.
INTERNAZIONALI DI TENNIS – CITTÀ DI ROVERETO (73.000€, Play-It)
Primo Turno Singolare
Gauthier Onclin (BEL) b. Lukas Rosol (CZE) 6-1 7-6(0)
Kaichi Uchida (GIA) b. Filp Cristian Jianu (ROM) 6-4 3-1 ritiro
Marcello Serafini (ITA) b. Matteo Gigante (ITA) 6-4 2-6 6-4
Peter Gojowczyk (GER) b. Mate Valkusz (UNG) 6-4 6-4
Dominic Stricker (SUI) b. Mili Poljicak (CRO) 3-6 7-5 6-1
Secondo Turno Qualificazioni
Mathias Bourgue (FRA) b. Karl Friberg (SWE) 6-3 7-6(3)
Stefano Travaglia (ITA) b. Giovanni Oradini (ITA) 3-6 6-3 6-4
Marius Copil (ROM) b. Alejandro Moro Canas (SPA) 7-6(3) 6-3
Charles Broom (GBR) b. Evgeny Donskoy 6-7 7-5 6-4
Andrea Arnaboldi (ITA) b. Federico Arnaboldi (ITA) 6-3 6-4
Bu Yunchaokete (CHN) b. Francesco Forti (ITA) 6-4 5-7 7-5