#rovereto #atpchallenger #trentino

Non tutti sanno che il desk giocatori è il cuore pulsante di un torneo. È lì che i tennisti si rivolgono per qualsiasi esigenza: palline, acqua, asciugamani, allenamenti, trasporti e molto altro sono di pertinenza di chi si occupa di questo settore. In questa interessante chiacchierata, le responsabili Chiara e Cinzia ci svelano i segreti di un ruolo che richiede molto impegno e costringe a lavorare costantemente sotto stress.
 1
Il simpatico Denis parla a nome del team di 60 raccattapalle che ha svolto un grande lavoro agli Internazionali di Tennis - Città di Rovereto. Ci racconta in cosa consiste il loro lavoro, quali sono gli aspetti più complicati di un lavoro tutt'altro che banale... e ci svela chi è il giocatore più simpatico!  
 Like
Sono stati ufficializzati gli orari degli ultimi due giorni del "Città di Rovereto". Ricordando che l'ingresso sarà gratuito per tutta la durata della manifestazione, ecco tutti i dettagli. SABATO 25 FEBBRAIO Ore 14: Finale del doppio, Victor Vlad Cornea / Franko Skugor (ROM-CRO) vs. Vladyslav Manafov / Oleg Prhodko (UCR-UCR) Non prima delle 16: Prima semifinale del singolare Non prima delle 18: Seconda semifinale del singolare DOMENICA 26 FEBBRAIO Ore 15: Finale del singolare
 Like
Una chiacchierata con la direzione tecnica degli Internazionali di Tennis - Città di Rovereto. Marco Fermi e Luca Del Federico toccano diversi argomenti: l'inizio della loro partnership, le ragioni che li hanno spinti a partire proprio da Rovereto, le complessità del ruolo di direttore di torneo, la peculiarità di dividersi un ruolo così delicato e... rispettivi pregi e difetti!
 Like
In questo suggestivo filmato, il presidente del Circolo Tennis Rovereto Giorgio Trentini racconta la storia recente del club, la genesi del torneo e gli obiettivi futuri di un circolo che è già un punto di riferimento per tutto il territorio. E non solo.
 Like
Ha lottato, ha sbuffato, ha sofferto... ma alla fine ce l'ha fatta. Gli Internazionali di Tennis – Città di Rovereto (73.000€, Play-It) non potevano chiedere un esordio migliore: bagno di folla da una parte, la vittoria del giocatore di casa dall'altra. Già, perché Giovanni Oradini è nato proprio a Rovereto e ha un legame speciale con la sua regione, la sua terra, il suo circolo. Un legame che sente ancora più grande dopo la scelta di vita compiuta anni fa, quando ha accettato una borsa di studio per andare a studiare negli Stati Uniti, in Mississippi. Lì si è formato l'uomo, il professionista e il giocatore attuale. Oggi è numero 383 ATP dopo aver toccato la 352esima posizione a gennaio, e non gli era mai capitato di giocare un torneo così importante dalle sue parti. Ok, a Rovereto aveva vinto un torneo Open, ma un ATP Challenger è un'altra cosa. A maggior ragione dopo una battaglia piena di scambi e sudore contro Jeremy Jahn, esperto giocatore tedesco che oggi è fuori dai primi 600, ma che qualche anno fa era stato tra i top-200. Oradini si è imposto col punteggio di 6-3 4-6 6-4 e la vittoria è particolarmente saporita, perché il match si era complicato dopo che per un set e mezzo era parso un impegno di routine. Oradini ha gestito fino al 6-3 4-2, poi è stato vittima di un passaggio a vuoto che ha riammesso al match il tedesco. “A un certo punto sono stato meno aggressivo, ma sono stato bravo a tenere duro nei primi game del terzo set, fino al 2-2, perchè sentivo che in quel momento stava giocando meglio di me. In quel momento mi sono detto di essere più aggressivo, spingere per fare male alla prima occasione, e per fortuna è andata bene.

Continue Reading

 Like
Due derby azzurri e una sfida tra due stelle del futuro: è questo l'esito del sorteggio del tabellone principale degli Internazionali di Tennis – Città di Rovereto (Play-It, 73.000€), al via domenica sui campi del Circolo Tennis Rovereto. Come se non bastasse, la prima testa di serie (Jurij Rodionov) sfiderà uno dei giocatori più interessanti del tabellone. Ma andiamo con ordine: a parte Gianluca Mager (che attende un qualificato), gli altri quattro azzurri si sfideranno tutti tra di loro. L'attesissimo Giulio Zeppieri (n.3 del seeding) troverà il talentuoso Gianmarco Ferrari in un derby tra mancini, nonché ammessi con wild card. Zeppieri è certamente favorito in virtù di un ottimo stato di forma, che in queste ore gli ha permesso di raggiungere la finale al Challenger francese di Cherbourg. Per questo, si presenterà in Trentino al massimo della fiducia. Affascina anche la sfida tra Matteo Gigante (n.5) e Marcello Serafini, se non altro perché si conoscono molto bene: sono compagni di squadra presso il Tennis Club Sinalunga, squadra che ha recentemente vinto il Campionato di Serie A1. Anche in questo caso, il pronostico è abbastanza netto a favore del giocatore più quotato. Uscendo da Casa Italia, il primo turno più affascinante è senza dubbio la sfida tra ex vincitori di prove Slam giovanili: prima di entrare a gamba tesa tra i professionisti, Dominic Stricker era stato n.3 del mondo tra gli Under 18 e aveva vinto il Roland Garros. MATCH DURO PER IL N.1 DEL SEEDING Adesso viaggia spedito verso i top-100 ed è uno dei giovani più interessanti del circuito; da parte sua, Mili Poljicak è il campione uscente di Wimbledon junior ed è ammesso in tabellone in vIrtù del nuovo regolamento ATP, che riserva ai migliori Under 18 dell'anno precedente una serie di posti nei tornei Challenger, evitando le

Continue Reading

 Like